Nella vita siamo soliti contare ogni cosa: i soldi, gli anni, i chili, i likes. Ogni cosa, ma non le parole. Di parole, ne pronunciamo tante (forse troppe?) ogni giorno, consapevoli di averne a disposizione una riserva inesauribile. Il rischio, però, di non contare le parole è quello di finire per credere che esse non contino affatto: e se un mattino ci svegliassimo e rimanessimo – letteralmente – senza parole? A porre questa domanda (paradossale ma, a pensarci bene, neanche più di tanto) arriva, prendendosi un posto d’onore nella mia libreria e nel mio cuore, VOX, il romanzo d’esordio di Christina Dalcher.
-
-
Svegliati, cosa stai facendo della tua vita?
Un giorno ho desiderato di ricevere un pizzico. Uno di quelli che ti svegliano anche se non stai dormendo, solo per chiederti: cosa stai facendo della tua vita?
-
Ab la dolchor del temps novel
27 novembre 2018 Quando entrai per la prima volta nell’Università, credevo di essere diventata grande.
-
Le mille anime dell’Italian Fashion Talent Awards 2018
Ci vuole anima a supportare il talento. Che non vuol dire (soltanto) stare in poltrona ad applaudire lo spettacolo, ma tirare su l’intero palcoscenico, chiamare a raccolta professionisti del settore e badare a che gli occhi – propri e altrui – non si abituino mai alla bellezza. C’è voluta anima per questi Italian Fashion Talent Awards – la tre giorni salernitana dedicata ai giovani talenti della moda italiana e organizzata dall’Associazione IFTA in collaborazione con Confartigianato Moda Nazionale e Confartigianato Salerno, con il patrocinio della Regione Campania e Comune di Salerno ed il sostegno del Ministero dello Sviluppo Economico e Camera di Commercio Salerno – e io l’ho sentita tutta. Dall’istante in…
-
L’amica geniale va in tv (e io con lei)
Il 27 novembre, su Rai 1, andrà in onda la prima puntata de L’amica geniale, ossia la serie tv ispirata al romanzo omonimo di Elena Ferrante e targata HBO e RAI, prodotta da Wildside e Fandango con la regia di Saverio Costanzo. Ecco, io vi consiglio di guardarla per 3 motivi.
-
I sì e i no che ho detto (e quelli che dovrei imparare a dire)
Una delle prime cose che impariamo a fare, per ragioni di sopravvivenza, è dire sì e no. All’inizio è facile: sì per dire mi piace, no per dire non mi piace. Col tempo facciamo i conti col fatto che non sempre possiamo evitare tutto quello che non ci piace ed ecco che alcuni dei nostri no sono costretti a travestirsi da sì: sì, certo che ti faccio un favore. Sì, ti accompagno in capo al mondo. Sì, sono disposta a fare gavetta. Pure questa è sopravvivenza, certo.
-
Arrivano gli Italian Fashion Talent Awards 2018 (con tutta l’anima!)
Quante forme può avere l’Anima? Alla segreteria organizzativa degli Italian Fashion Talent Awards ne sono arrivate oltre mille: quelle che i designer emergenti di tutta Italia hanno immaginato per interpretare il tema della III edizione di questo prestigioso concorso. Tra tutte, cento sono passate dal bozzetto al tessuto e sono pronte a mostrarsi agli occhi di una giuria stratosferica, buyer internazionali e stampa (e anche dei miei, che con “Innamorarsi al semaforo” sarò tra i Media Partner dell’evento!).
-
La moda metropolitana di Sofia Colasante
Siamo principesse metropolitane semplici. Al mattino chiediamo solo un caffè molto forte e una moda che ci tenga il passo anche quando attraversiamo la città e i mille mondi in cui ci dividiamo pur restando sempre unite. Che non ci chieda di rinunciare all’eleganza ma neanche – di grazia – alla comodità. E, perché no, che sostenga i valori in cui crediamo e che decidiamo di incarnare ogni giorno. Un’esigenza alla quale – con l’imprescindibile sofisticatezza che la contraddistingue – Sofia Colasante ha dato la sua personale risposta nella collezione autunno/inverno 2018-2019 del brand omonimo, che ho avuto l’occasione di applaudire domenica pomeriggio davanti a quella non-passerella che è stato…
-
Elogio alla lentezza
Siamo quelli perennemente in ritardo sulla tabella di marcia (manco fosse quella del Bianconiglio). #sempredifretta eletto ad hashtag della vita, anche un po’ per darci un tono. Siamo campioni dello sport olimpionico del multitasking quando ci ritroviamo a pranzare mentre guardiamo la tv mentre chattiamo con il gruppo di amiche del liceo mentre siamo in videoconferenza con la mamma. Siamo quelli che la pausa (e anche la pausa della pausa) la passiamo scorrendo la bacheca di Facebook alla ricerca (disperata) di qualcosa che sia interessante. Siamo quelli che aggiungono al carrello mentre sono in sala d’attesa dal dentista. Che si pettinano nell’ascensore e si truccano al semaforo. Siamo quelli che…
-
La relazione seria e altri mostri
Prima si aveva paura dei mostri sotto al letto, dei ragni, del buio. Oggi si ha paura delle relazioni serie.
-
Quello che ho imparato sul lavoro (da Elle, Active!)
Ogni mattina, nel mondo, una donna si sveglia e sa che deve correre più veloce non solo delle aspettative che ha su di sé ma anche dei pregiudizi culturali, della lista delle cose da fare e del treno che passa una sola volta nella vita. Tutto questo sui tacchi.