Fino ad un anno fa credevo che i fari esistessero soltanto nei romanzi di baleniere o nelle metafore sulle amicizie di lunga data. Quando poi alla mia strada verso il lavoro si è sostituito il mare, l’ho visto: quel fascio di luce che taglia l’aria notturna e per un attimo ti fende lo sguardo, e quasi ti acceca. Ancora. E ancora. È il suo codice segreto per dirti: sei salvo, sei a casa. Fino ad un anno fa, pensavo che i fari appartenessero solo alle storie di vecchi dalla barba bianca e dal carattere burbero. Oggi i fari fanno parte anche della mia storia, della mia vita. Una vita da…
-
-
Possiamo diventare professori, ma non smettiamo di essere alunni
C’è stato un tempo (sono abbastanza grande da averlo vissuto) dove sui social non c’erano i professori. Lo penso ogni volta che apro la sezione Ricordi di Facebook e resto interdetta davanti a episodi scolastici narrati con dovizia di particolari (talvolta nomi, cognomi, foto, disegni) dalla me studentessa di diversi anni fa. Rivedo me e le mie compagne di classe taggarci presso la scuola indicata con il geotag di un carcere, ci vedo sommerse dai dizionari di greco e latino, dalle calcolatrici-queste-sconosciute (ciao Varriale, se stai leggendo), o immortalate nell’atto di dare fuoco ad una pagina del nostro libro di storia. Resto basita da quanto fossi spudorata, all’epoca, a non…
-
All too well e altri ritorni insperati
Per chi si fosse perso questa notizia, Taylor Swift è impegnata in un’operazione di ri-registrazione dei suoi primi album per rivendicare i diritti sulla sua musica, quella che ha scritto nella sua cameretta più di dieci anni fa e che più di dieci anni fa ascoltavo io nella mia. Un’operazione direi archeologica, capace di scavare nel passato e far riaffiorare tesori sepolti, messaggi nella bottiglia provenienti da qualche luogo inesplorato del cuore. A qualche settimana fa risale l’uscita di Red (Taylor’s Version), un album che come preannuncia il titolo è fatto di amori a tinte rosse, passionali quanto tormentati, amori ventenni per sempre. Ed è saltato subito agli occhi che…
-
La gioia segreta di fine estate
C’è un momento, alla fine dell’estate, dove nel mezzo della nostalgia del rientro mi assale una gioia inaspettata. La gioia semplice di tornare a casa. Quella rilassante di dormire nel proprio letto. La gioia sincera del bidet. Del profumo di bucato. Quella rassicurante di riprendere le fila di quel libro che avevo lasciato a metà perché c’era ancora troppo da leggere prima della partenza ma troppo poco per portarmelo in viaggio. La gioia fiduciosa delle liste di cose da fare, che domani è pur sempre settembre. Dei conti da chiudere, delle porte da aprire. Dei negozianti che tolgono il cartello delle ferie. La gioia vera dei caffè con gli amici…
-
«Niente posta la domenica». La lezione di zio Vernon nell’era dello smartworking
Se zio Vernon lavorasse in smartworking insegnerebbe a tutti noi, lavoratori ai tempi del Covid, una regola semplice quanto sacrosanta: niente posta la domenica. E non parlo di lettere di convocazione per scuole di magia né di comunicazioni (altrettanto) urgenti: parlo di messaggi, videocall e telefonate di lavoro − gufi bizzarri e stralunati del 2020 − che arrivano a tutte le ore del giorno e della notte, weekend incluso. Niente posta la domenica: è il manifesto di zio Vernon. È l’educazione che stiamo perdendo da quando le nostre stanze non hanno più pareti ma sono diventate uffici, aule, sale riunioni aperte h24 e soprattutto sotto gli occhi di tutti. Come se…
-
Da casa mia a casa vostra: la ricetta della pizza napoletana fatta in casa
Da quando ho postato alcune stories sabato scorso, me l’avete chiesta in tanti e chi non me l’ha chiesta mente o è un pizzaiolo. Perché non so quante cose potremmo imparare da questa pandemia, ma di certo possiamo imparare a fare la pizza napoletana in casa. E qui, in questa casa, di sabato sera mentre danno Conte alla tv sforniamo margherite come se non ci fosse un domani: perché se zona rossa dev’essere, ci sia almeno anche un po’ di mozzarella e basilico fresco a renderla più tollerabile. Così, durante questo assurdo 2020, di quarantena in quarantena, di dpcm in dpcm, abbiamo impastato, aspettato, condito, infornato e gustato pizze fatte in casa…
-
Cosa mi ha insegnato la polaroid
La polaroid mi aiuta a tenere allenata quella capacità di riconoscere la bellezza che è propria dei bambini, dei puri di cuore e dei turisti. Di valutare il grado di irreplicabilità delle cose in un tempo in cui abbiamo tutto il mondo in una mano ma poi non lo afferriamo mai davvero. La polaroid mi insegna ad essere consapevole che il fallimento ha un prezzo ma anche il coraggio ne ha uno e quel prezzo (oltre a quello della pellicola) si chiama rischio: il rischio che una foto venga storta, che venga sbilanciata, che venga sovraesposta. Il rischio che venga bellissima. La polaroid è istantanea come alcuni amori ma allo…
-
Prove tecniche di un lunedì (stra)ordinario
Dal mio balcone su Napoli e da quella finestra sul mondo che è il mio smartphone ho assistito oggi – lunedì 18 maggio – al ritorno alla normalità di ogni cosa. L’alzata delle saracinesche è stata carica di un entusiasmo euforico misto a incertezza forse adolescenziale, ma sicuramente commovente. Il ritorno dei traffici e dei barbieri ci ha riportati per un attimo alla nostra vita di prima. E persino le moke, quelle un po’ più grandi, sono tornate a fare caffè per gli amici. Questa mattina non abbiamo scoperto se siamo diventati migliori o peggiori (questa poi è una scoperta di cui ognuno di noi farà esperienza quando deciderà cosa…
-
Quel mostro chiamato noia
Stiamo facendo programmi per quando tutto questo finirà. Stiamo usando parole nuove, o almeno tali nel nostro vocabolario quotidiano: assembramento, pandemia, quarantena. Stiamo ridefinendo il significato di quelle vecchie, di quelle facili: libertà, casa, abbraccio. Tempo. Stiamo sbirciando negli interni delle case dei nostri amici e dei nostri datori di lavoro. Stiamo facendo torte. Stiamo attingendo alla nostra creatività più vivace pur di sentirci più vicini e più coraggiosi. Stiamo cambiando, in meglio o in peggio lo scopriremo poi. Stiamo benedicendo l’internet e i social network, che questa volta – per una volta! – ci stanno rendendo più sociali. Stiamo aprendo i cassetti per controllare se i nostri sogni stiano…
-
Disinnamorarsi
Innamorarsi è bello, bellissimo. Disinnamorarsi non lo è. Ma, quando capita, sa essere una benedizione. Ammettiamolo: la fine di un amore, di qualunque amore si tratti, è una di quelle cose che non siamo fatti per gestire con razionalità, un dolore così insopportabile che, mentre soffriamo, siamo convinti sia capace di ucciderci. Eppure quella stessa sofferenza è la prova tangibile che quell’amore, in realtà, non può finire come finisce il caffè dalla dispensa (per quanto anche questo possa avere in sé una certa tragicità). Tutto quell’amore è ancora lì, da qualche parte dentro di noi, più forte che mai. E presto o tardi dovremo trovare il modo di farci pace, di…
-
Ricordati di dirti brava
Anche quando nessuno te lo dice. Anzi, soprattutto quando nessuno te lo dice: è proprio lì che devi mantenere la lucidità di riconoscerti un merito quando ce l’hai. Che è una cosa ben lontana dalla presunzione e dalla pienezza di sé: vuol dire imparare a giudicarsi con spirito critico, e farlo con la stessa intransigente severità di quando commettiamo un errore.